FISIO BAU

il nostro scopo è sempre quello di migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti,
alleviando il dolore e cercando di restituire la capacità motoria.

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione
per piccoli animali

Dott. Cristina Sangiorgi

La fisioterapia è sempre indicata nel periodo post- chirurgico di patologie ortopediche e neurologiche, nonché nel trattamento conservativo in tutti i casi in cui vi sia necessità di una riabilitazione motoria.
Il ripristino della massa muscolare, il recupero della corretta escursione articolare, il miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio , il controllo del dolore, la prevenzione dell’atrofia muscolare prodotta dall’immobilizzazione e dal disuso sono i nostri obiettivi.

Che patologie possiamo trattare?

Ortopediche: displasia anca e gomito, traumi, osteoartrosi, lussazioni, rottura legamento crociato, fratture, tendiniti, poliartriti, contratture muscolari.
Neurologiche: ernie del disco (sia post chirurgia che trattamento conservativo), discospondiliti,traumi spinali, poliradicoloneuriti, mielopatia degenerativa,Wobbler

I PRINCIPALI SERVIZI

TERAPIA MANUALE

CHINESITERAPIA PASSIVA Si tratta di movimenti passivi degli arti che hanno l’obiettivo di ripristinare il corretto ROM ( range of motion) delle articolazioni.

CHINESITERAPIA ATTIVA Sono esercizi in cui il paziente deve collaborare in maniera attiva e si utilizzano per stimolare il corretto carico degli arti,migliorare il tono muscolare, la propriocezione. Si possono usare a questo scopo tavolette propriocettive, physioroll , piccoli percorsi ad ostacoli.

MASSAGGI Terapia manuale che si utilizza per migliorare la circolazione, ridurre la contrattura muscolare, aiutare il riassorbimento degli edemi, nonché per favorire il rilassamento e lo stato di benessere dell’animale.

TERAPIE STRUMENTALI

DIATERMIA: E’ una terapia che sfrutta l’aumento del microcircolo per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione. Si utilizza in caso di problematiche muscolari e tendinee, in caso di osteoartrosi.

ELETTROSTIMOLAZIONE: Si utilizza sia per il miglioramento della tonicità muscolare sia come terapia del dolore.

MAGNETOTERAPIA: Si utilizza in caso di osteoartrosi e per aiutare la guarigione di fratture.

LASER TERAPIA : Si utilizza per accelerare la guarigione delle ferite e disinfiammare.

TAPIS ROULANT: Utile per esercizio muscolare attivo, favorisce il rom articolare, per cani disabili, per cani sportivi e per cani anziani.

IDROTERAPIA ( UNDER WATER TREADMILL)

Si tratta di un tapis roulant in acqua in cui il cane deve camminare aiutato dalla presenza dell’acqua che favorisce il galleggiamento e che crea una resistenza aumentando il lavoro muscolare senza sovraccaricare le articolazioni, ma promuovendo il miglioramento del ROM articolare.
Stimola anche la propriocezione, il movimento attivo e la coordinazione in soggetti con gravi problemi neurologici ( paraparesi/plegia, tetra paresi/plegia).
Anche i pazienti anziani e in sovrappeso giovano molto di tale esercizio in quanto non vi è sovraccarico articolare.
Molto utilizzato anche per il potenziamento muscolare in cani sportivi in cui si sfrutta anche la possibilità di creare un flusso controcorrente che aumenta ancora il lavoro muscolare.

FISIOTERAPIA VETERINARIA
IN ALESSANDRIA

La fisioterapia può essere utile in tutte le patologie ortopediche osteoarticolari, muscolari, tendinee
in caso di patologie neurologiche.

PROGRAMMI PER IL BENESSERE
DEL CANE ANZIANO

terapia multimodale per migliorare la qualità della vita dei nostri
compagni senior

Lo staff

Dott Cristina Sangiorgi – Direttore sanitario
Nata a Milano l’8 aprile 1976.

Fin dall’infanzia insegue il sogno di diventare veterinario che si realizza nel 2003 con la Laurea all’Università di Milano.
Intraprende la Scuola di specializzazione in Etologia e Benessere degli animali domestici ,con particolare riferimento alle patologie comportamentali di cani e gatti.
Nel 2004 inizia la carriera di veterinario presso la Clinica Veterinaria Monferrato, dove trova non solo un posto di lavoro, ma anche un team di amiche con il quale condivide l’ entusiasmo per la professione e fa del lavoro di squadra il punto di forza.
Nel 2009 apre il centro di Riabilitazione Fisio Bau, che attualmente conduce come direttore sanitario , applicando in prima persona la sua esperienza e la sua passione con le visite fisiatriche e la fisioterapia dei suoi amati pazienti .

Barbara Aime – Tecnico Veterinario
Nata ad Alessandria il 5 Ottobre 1982

Ha lavorato come tecnico veterinario dal 2004, per 20 anni, presso la Clinica Veterinaria Monferrato , completando la sua formazione attraverso corsi Atav, Scivac, Unisvet, Dormire e Sognare e con tirocini presso Ospedale veterinario Anubi.
In particolare approfondisce la sua passione per la riabilitazione con corsi di Fisioterapia e Fisioterapia avanzata e con Formazione professionale per operatori di idroterapia di primo livello, centro cinofilo Europeo.
Da anni continua con amore il lavoro di tecnico veterinario presso il Fisio Bau.

Lavinia Fiorelli – Tecnico veterinario
Nata a Milano il 15 Giugno 1996

Da sempre appassionata di animali, ha iniziato a fare fisioterapia con i cavalli , affiancondo numerosi corsi di formazione specifica, tra cui: Esneca da assistente veterinario, Equiter di Eliana Speziale da massoterapista equino, corso base ed in acqua dog Massage accademy, master di riabilitazione equina Techinstitute .Sempre in continuo aggiornamento, dal 2020 continua con entusiasmo il suo lavoro di tecnico veterinario presso il Fisio Bau.

I nostri contatti

Fisioterapia veterinaria in Alessandria

Telefono

+39 366 8030338

Email

fisiobau@libero.it

Indirizzo

Via Roma, 160
Castelletto Monferrato (AL)

I nostri orari

Lunedì-Venerdì: 9:00 – 18:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica: Chiuso